VIVERE È MORIRE
COME PREPARARSI ALLA MORTE E A CIÒ CHE VIEN DOPO
“Non dovremmo tutti cercare di contemplare l’inevitabilità della nostra morte almeno una volta nella vita? Soprattutto perché ognuno di noi morirà – un’informazione di fondamentale importanza. Non ha senso sforzarsi di elaborare il fatto ineluttabile della propria morte?”.
⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓
Non importa chi siamo – pop star, infermieri, insegnanti, magnati immobiliari, giardinieri, atei, amministratori delegati, segretari, spazzini, agnostici, critici cinematografici, buddhisti, casalinghi – ognuno di noi morirà. Non abbiamo scelta, non abbiamo alternative, non abbiamo margini di manovra. La morte è inevitabile. Allora perché così pochi di noi pensano alla morte, e tanto meno fanno uno sforzo per prepararsi ad essa?
In questi incontri cercheremo di esaminare…
come prepararsi alla propria morte
come aiutare, confortare e guidare un amico o una persona cara in fin di vita
come avvicinarsi al momento della morte
come navigare nei bardi (gli stati intermedi)
come guidare i morti
come aiutare i propri cari che sono morti
Questi insegnamenti sulla morte e sul bardo sono stati tramandati da una lunga serie di brillanti pensatori buddhisti, ognuno dei quali si è impegnato a fondo per esaminare il processo nei minimi dettagli e da ogni angolazione. I loro consigli possono essere particolarmente utili per dei buddhisti o per coloro che sono attratti da tali insegnamenti. Anche coloro che non conoscono gli insegnamenti del Buddha, ma che hanno una mentalità aperta, sono curiosi e forse stanno pensando alla propria morte o quella di una persona cara, potrebbero trovare in questi incontri qualcosa di utile.
Orari delle sessioni: Sabato pomeriggio 14:30-18 Domenica ad Arta Terme. Mattino 10-12:30 Pomeriggio: 15-18
L’insegnamento si terrà Sabato a Udine in Via Mentana 80 e Domenica ad Arta Terme in Via G. Marconi 9
Recent Comments